CAPITOLO 19
Alti e bassi
“Mario era sereno. Poco fa gli ho chiesto un favore e mi ha risposto in malo modo”. “Laura ieri era piena di affetto e di attenzioni; oggi, non so perché, non mi vuole vedere”. “Non capisco come Paolo possa essere così affabile in certi momenti e bisbetico e scontroso in altri”. “Sino a due giorni fa, Anna e Giovanni stavano insieme. Adesso ho saputo che non si parlano più”. “Con Sara eravamo d'accordo che saremmo andati al cinema, ma poco fa mi ha telefonato dicendomi che gli è passata la voglia”.
È questo il fenomeno degli alti e bassi che rema contro il sereno vivere delle persone e, di riflesso, della coppia; nei casi più gravi, mette a rischio la sua stessa sopravvivenza.
Alti e bassi è sinonimo di instabilità, terreno fertile per problemi e fallimenti, non solo per le coppie, ma anche per l'individuo, le famiglie, le aziende, le economie.
Hai mai visto coppie incapaci di andare d'accordo per periodi anche brevi? Conosci persone che vivono un rapporto in un continuo “tira e molla”? Hai mai incontrato persone con rapporti sentimentali instabili?
Le cause di queste situazioni risiedono negli alti e bassi delle persone.
È soggetto a questo fenomeno chi ha mutamenti frequenti di carattere, di atteggiamenti, di umore e stati d'animo. Si tratta spesso di cambiamenti improvvisi senza apparente motivo, che portano le persone a passare da uno stato emotivo positivo a uno negativo e viceversa, con ripercussioni anche sul partner che li vive di riflesso, ma non con minore intensità.
Tra gli stati emotivi positivi possiamo includere la gioia, la felicità, la serenità, l'allegria, l'interesse verso qualcuno o qualcosa. Tra gli stati emotivi negativi troviamo l'apatia, la noia, la paura, la collera e l'odio.
Tutti, chi più chi meno, siamo soggetti al fenomeno degli alti e bassi. È ritenuto accettabile e normale nella misura in cui non influenza in maniera rilevante le attività quotidiane di una persona, le sue prestazioni lavorative, ma soprattutto i suoi rapporti affettivi e sociali. È, invece, motivo di preoccupazione e di sofferenza quando l'entità del fenomeno assume una tale intensità da condizionare in maniera pesante l'esistenza della persona, il rapporto con il partner e, in generale, tutte le attività in cui si è impegnati.
Quello degli alti e bassi è un problema che interessa la vita di molte persone e che, nei casi gravi, ha un impatto destabilizzante, spesso intenso e violento. A volte il problema è risolvibile o attenuabile apportando piccole modifiche nel proprio stile di vita, nell'alimentazione, nel proprio carattere, nel modo di relazionarsi con gli altri. In altri casi, invece, è cosa un po' più seria: può persino portare a stati di nevrosi o depressione, più o meno acuti, se il problema ha una notevole influenza negativa sulla vita della persona, soprattutto quando persiste da lungo tempo.
Sappiamo che la condizione migliore in cui una coppia si realizza è la STABILITA'. In mancanza di questa, ogni sottile equilibrio che venga creato salta come il fusibile di un impianto elettrico quando riceve un picco di corrente. In effetti, gli alti e bassi e il comportamento incostante delle persone, creano non pochi problemi alla coppia, soprattutto incomprensioni, difficoltà nel comunicare e calo di affinità. Giorno dopo giorno, se non risolto, il fenomeno ha un effetto corrosivo sui partner sottraendo energie, pazienza e voglia di stare insieme. Come ti sentiresti a convivere con una persona che tutte le volte che deve chiederti un favore fa la voce dolce e suadente e quando invece sei tu a chiedere qualcosa tira fuori il kalashnikov o gli artigli alla X-men? Oppure, come vivresti con un partner che è carino e affettuoso in certi momenti e isterico e nevrotico in altri? Sicuramente non bene, soprattutto se questo si verificasse con una certa frequenza.
Gli ALTI e BASSI sono nemici della coppia.
Il fenomeno, se si presenta abitualmente, impedisce a una persona di creare relazioni sentimentali durature.
Vi sono anche casi più delicati e seri dove le variazioni di umore e di carattere sono tali da provocare veri e propri cambiamenti di personalità, e sono più frequenti di quanto siamo portati normalmente a pensare. Esempi ne sono quegli individui generalmente tranquilli, pacati e pacifici, che quando però si arrabbiano vanno in escandescenza diventando delle vere furie incontrollabili! Ma anche nei casi meno gravi, ci sono individui che hanno un comportamento incostante, che stanno bene e poi stanno male, che sono sereni ma che improvvisamente diventano nervosi, che passano facilmente dall'essere allegri all'essere seri, che decidono una cosa e un minuto dopo cambiano idea, in un sali e scendi pressoché continuo.
Generalmente, chi vive questo fenomeno, ha l'impressione che ciò che costruisce un giorno lo distrugge il successivo in un'altalena continua di “voglia di fare” e “voglia di non fare”, “desiderio di creare”, “desiderio di non creare”. È così anche nei rapporti affettivi di alcune persone: stanno bene insieme per un po' e poi stanno male, in un continuo sali e scendi. Oppure i partner vanno d'accordo per un certo periodo e litigano e si detestano nel periodo successivo, su e giù, su e giù, rendendo instabile un rapporto, incrinando giorno dopo giorno la fiducia e la speranza di far andare bene le cose.
Una forma particolare di alti e bassi si verifica quando i partner, pur consapevoli del rapporto problematico, non sanno decidere se lasciarsi o se restare insieme, mandando avanti una relazione che assomiglia molto più alle montagne russe del Luna Park che a un rapporto affettivo vero. È tipico di molte coppie vederli stare bene il mattino e odiarsi la sera e magari riappacificarsi l'indomani.
Potresti considerare normale tutto questo, ma ascolta:
gli ALTI e BASSI sono la causa di molti fallimenti di coppia.
Quando un partner è soggetto agli alti e bassi, causa lo stesso fenomeno al rapporto di coppia, e senza stabilità è quasi impossibile creare e portare avanti una relazione soddisfacente. La situazione si fa certamente più critica quando i “bassi” diventano assai più frequenti degli “alti”.
Sono molte le relazioni dove i partner non riescono a trovare un equilibrio nel vivere. Rapporti turbolenti, incessanti liti, isterismi e nervosismi nelle coppie sono solo alcuni esempi. Le situazioni più tristi e problematiche si verificano però quando una persona non vede o non riconosce di essere soggetto a frequenti sbalzi d'umore e, di conseguenza, non fa nulla in merito al problema, limitandosi ad addossare ad altri o a fattori esterni gli insuccessi personali o relazionali. Non essere invece soggetti a questo fenomeno ha molti vantaggi per la coppia: ogni giorno che passa, i partner sentono il loro rapporto crescere e prosperare, e i piccoli fallimenti o i lievi alti e bassi non minacciano i loro sentimenti, non li turbano al punto da invertire la rotta del loro rapporto. I partner possono vivere al riparo da scossoni e sgradevoli interferenze, in un clima di serenità e armonia.
Se sei soggetto al problema degli alti e bassi, scontato dire che è indispensabile - per il tuo bene e per quello del tuo partner - darti da fare per risolverlo senza commettere l'errore di sottostimarlo. Anche quando la situazione può sembrare difficile vale sempre la pena investirci del tempo e delle energie.
Molti rapporti falliscono non per mancanza di amore nella coppia, ma perché i frequenti sbalzi di umore e il carattere incostante di un partner indebolisce le sicurezze dell'altro.
Ci sono sempre delle cause alla base del problema e queste andrebbero ricercate in tutti gli ambiti possibili. Gli alti e bassi potrebbero essere dovuti alle innumerevoli invalidazioni che riceviamo, alle persone che frequentiamo, alle troppe rotture di A-R-C, agli insuccessi, a un lavoro poco gratificante, a uno stile di vita non sano, all'ambiente in cui viviamo (vivere in una zona pericolosa, dove la sopravvivenza è quotidianamente a rischio, non è certo come vivere in una zona ritenuta sicura), nell'essere coinvolti in attività losche o illegali, alla mancanza di obiettivi o al poco impegno che ci mettiamo nel raggiungerli e a migliaia di altre cause possibili che possono nuocere alla stabilità emotiva delle persone.
Se, invece, il problema degli alti e bassi diventa di difficile soluzione o ingestibile, nonostante il nostro impegno, si entra in un terreno delicatissimo. Risolvere problemi gravi dell'umore non è lo scopo di questo libro. Mi limito solo a metterti in guardia nel non cadere facilmente - come fanno in molti - nell'errore di affidare la soluzione agli psicofarmaci e di non affrontare un'eventuale cura medica con superficialità. Ne parlo qui perché sono sensibile al problema.
Una teoria psichiatrica vorrebbe classificare gli alti e bassi gravi tra i disturbi del comportamento di origine genetica, ma questa teoria si contrappone a quella di altri psichiatri che dichiarano di non sapere nulla sulle cause dei disturbi di origine mentale, e altri ancora che affermano come l'industria del farmaco abbia prodotto medicine “stabilizzanti dell'umore” per puro business, spesso occultando effetti collaterali pesanti. Questo è un ambito molto delicato su cui l'industria farmaceutica e gli psichiatri hanno messo le mani da lungo tempo.
Poiché molte coppie problematiche per risolvere i loro problemi finiscono per rivolgersi allo psicologo o - nei casi più complicati - allo psichiatra, voglio metterti in guardia sui possibili pericoli a cui puoi andare incontro se non trovi nel tuo percorso dei seri e attenti professionisti. Ne parlo nel prossimo capitolo.
In conclusione, rimane comunque un fatto che gli alti e bassi possono diventare la causa di molti fallimenti personali e della coppia. Saperlo è già un punto di partenza, risolverlo deve diventare un impegno, una priorità.
Diamoci da fare.