CAPITOLO 16
Bugie e segreti
Se come partner vivi di bugie e segreti puoi cominciare a celebrare il funerale alla tua relazione di coppia. Non posso non essere sincero con te e non dirti come stanno le cose: non assolverei allo scopo del libro. Se vivi nascondendo al tuo partner parte delle cose che fai, ti stai allontanando da lui.
Il punto è che avere segreti e dire bugie al proprio compagno o alla propria compagna sono azioni dannatamente contrarie ai minimi presupposti basilari perché una coppia possa considerarsi tale. Venire meno o trasgredire un accordo o un vincolo è già un fatto grave; quando questo poi non viene rivelato, confessato o fatto conoscere al proprio partner, la situazione si aggrava ulteriormente.
Nascondere volontariamente un comportamento o un'azione che non avresti dovuto fare è così palesemente dannoso alla vita di una coppia che se non ha già dei problemi non tarderanno ad arrivare.
Un rapporto che non abbia come basi solide verità, lealtà e rispetto non può aspirare a molto.
Le persone, in genere, non rivelano i loro misfatti per timore delle conseguenze che questo può comportare. Ma giorno dopo giorno, trasgressioni, bugie, segreti e altri tipi di occultamenti riempiono un “sacco” pesante, difficile da gestire e da portarsi dietro. Questo contenitore invisibile (ma molto reale) fa pagare un gravoso tributo alla persona e di riflesso alla coppia.
Bugie, segreti e occultamenti vari sono TUTTI nemici della coppia.
La presenza di bugie e segreti in un rapporto hanno un impatto negativo molto evidente nella comunicazione. La coppia funziona bene quando i partner sono disposti a comunicare tra loro senza reticenze e a farsi confidenze in uno sforzo reciproco di aiuto e comprensione. Solo chi ha fatti da nascondere parla di “diritto alla privacy”! È chiaro che ognuno di noi ha un sfera personale e intima, ma è anche vero che una coppia è tanto unita e forte quando i fatti personali vengono da entrambi i partner condivisi senza erigere muri. Le bugie e i segreti non fanno altro che interporre nella coppia delle distanze con inevitabili effetti negativi sull'A-R-C. Sono come delle sostanze che sporcano il rapporto, e nessun altro paragone potrebbe essere più appropriato.
In una scena ideale, i partner sono a proprio agio l'uno verso l'altro, comunicano apertamente e possono guardarsi negli occhi con un alto livello di affinità, di affetto e di ammirazione. In presenza di segreti e bugie, invece, lo scenario viene inquinato e alterato: la persona, che non rivela le sue trasgressioni e le trattiene a sé, ha l'intima consapevolezza che sta violando gli accordi espliciti o sottintesi della relazione, e sa bene di mancare di rispetto al suo partner. Ma gli aspetti negativi non sono solo questi. È noto come chi deve nascondere bugie e avere dei segreti perde un po' della sua serenità. Questo succede perché deve cercare di tenere a bada quelle emozioni-reazioni che si manifestano di tanto in tanto a causa dei suoi misfatti. Dover sempre nascondere qualcosa al proprio partner non è certamente la condizione ottimale di condurre una rapporto, e spesso la quantità di bugie e segreti è tale da rendere la persona nervosa e facilmente irascibile. Cancella o elimina dalla vita di una persona i suoi “peccati” e vedrai come potrà instaurare nuovamente con il partner e con se stesso un rapporto più sereno, genuino e fluido. Non sto parlando di concetti esoterici o mistici: mi sto riferendo a condizioni, situazioni ed emozioni molto reali che viviamo quotidianamente.
La mancanza di serenità produce sempre dei cambiamenti (non certo positivi) nel comportamento e nella vita delle persone. A dimostrazione di ciò, vi sono le esperienze di molti uomini e donne che fino a un certo punto della loro esistenza vivevano sereni, integri e nel rispetto delle regole e che poi, dopo aver commesso azioni che violavano accordi e leggi, hanno notato un peggioramento e perso parte della loro tranquillità. Oppure, sull'altro fronte, casi di persone che hanno vissuto vite tumultuose e difficili e che, dopo essersi ravvedute e pagato i propri debiti, hanno cominciato a vivere con maggior serenità. L'unica situazione in cui questo può non apparire vero si verifica quando il partner è così tanto invischiato in bugie e segreti, da molti anni o da molto tempo, da aver perso buona parte del contatto con la realtà. La condizione è grave al punto che la persona vive in una spirale discendente che gli impedisce di volgere lo sguardo verso l'alto o di farsi un'autocritica e di comprendere quanto male gli abbia causato il suo modo di agire.
Per un individuo liberarsi dei propri misfatti ha sempre un effetto benefico; tenerseli stretti a sé costituisce una pesante zavorra che influenza negativamente la qualità della sua vita, dei suoi sentimenti e delle sue emozioni. Lo sa bene la polizia che quando riesce dopo ore d'interrogatorio a ottenere una confessione dal reo, vede nel suo volto una sorta di liberazione per aver tirato fuori la verità. Uno studio approfondito potrebbe anche mettere in relazione alcuni tipi di nevrosi con gli effetti che trasgressioni, bugie e segreti provocano in una persona. In questo senso, è vero come dicono in molti che la serenità non ha prezzo.
Chi vìola accordi presi con il proprio partner e poi tace non rivelandoli, si mette sempre nella condizione di essere vulnerabile e di poter essere scoperto. Come fai a stare a tuo agio con il tuo compagno o la tua compagna se hai il timore che scopra di te cose che gli hai nascosto e taciuto?
Condurre un rapporto in maniera torbida e poco onesta può avere effetti negativi anche sulla propria autostima. Chi può veramente essere orgoglioso di vivere di sotterfugi?
Se tieni a te stesso, al tuo partner e al vostro rapporto queste cose non possono non interessarti o preoccuparti.
Quando una persona trasgredisce dei vincoli e tradisce la fiducia, si trova immediatamente di fronte al bivio e alla domanda “confesso o non confesso?”. Questo è il dubbio che spesso attanaglia le persone per le imprevedibili reazioni del partner che possono venir fuori dal confessare ciò che si è fatto. Non sei obbligato a prendere per oro colato ciò che dico, ma se ci tieni al tuo partner e se vuoi evitare situazioni imbarazzanti e difficili da gestire, la cosa migliore da fare è: non trasgredire. Se trasgredisci, confessa e affronta la situazione che TU hai creato, se le circostanze te lo consentono. Assumersi le proprie responsabilità, senza cadere nell'infruttuoso giochetto delle giustificazioni o dello scarico di colpe, è mille volte meglio che ingannare o prendersi gioco del proprio partner. Non confessare subito può voler dire rinviare il problema: presto o tardi verrà a galla e se non succederà farà sentire il suo effetto da lì in avanti, perché trasgressioni e segreti hanno una loro propria memoria e perdurano nel tempo. Come disse qualcuno: “Le bugie sono come delle gocce di olio in un bicchiere d'acqua: se cerchi di portarle sul fondo tornano sempre in superficie!”. Anche a distanza di molti anni, confessare trasgressioni e colpe, fa provare a una persona un senso di sollievo che ridona non poca serenità. Non crogiolarti nel detto “il tempo cura le ferite”. Se hai dei segreti nei confronti del tuo partner, questi ti rimarranno appiccicati e faranno sentire il loro effetto per tutta la durata della relazione, probabilmente anche dopo. Svuotare il sacco ha un suo effetto terapeutico, ma può avere - come logica conseguenza - un alto costo e questo dipende dalla reazione del partner: potrebbe perdonare, ma potrebbe anche non farlo. È da mettere in conto e spetta unicamente a te la decisione se affrontare o meno il rischio.
Per evitare di cadere in queste situazioni, meglio allora vivere onestamente e con integrità, senza trasgredire e senza portarsi dietro il peso delle bugie e dei segreti.
Se le parole di queste pagine ti sono sembrate un po' dure, pensa a quanto lo sono commettere trasgressioni e nascondere fatti.
Con un po' d'impegno ne possiamo stare alla larga, e la ricompensa è davanti a noi: un po' più di serenità e una relazione basata sulla lealtà e sul rispetto.
C'è qualcosa di più bello a cui aspirare?