CAPITOLO 23

Gelosia fa rima con…

 

La gelosia è quel sentimento d'insicurezza e di paura di vedersi sottrarre da altri il proprio partner, le sue attenzioni, il suo affetto. È sempre legata al timore di una perdita, immaginaria o reale, e l'insicurezza della persona gelosa può avere fondamento o meno.

A quanto pare è tra le maggiori cause di liti violente e della rottura di fidanzamenti, convivenze e matrimoni. frown

Può manifestarsi in maniera lieve, con il soggetto geloso che si limita a fare domande e piccole indagini senza essere invasivo; in maniera media, la persona oltre a fare domande comincia a curiosare nel cellulare, a frugare nella borsetta o nelle tasche per trovare indizi; in maniera forte, con ripetuti interrogatori di terzo grado, appostamenti, pedinamenti, pressioni psicologiche, insistenti richieste di chiarimenti e altre azioni invasive da codice penale. frown

In quest'ultimo caso gelosia fa rima con… (nei casi gravi) pazzia, follia, patologia! frown

L'eccessiva gelosia è nemica della coppia.

Se sei una persona molto gelosa sappi che questo non giova a un rapporto di coppia, né mai lo farà. Ciò che contribuisce alla riuscita di una relazione sono il rispetto, la comunicazione, la gentilezza, l'affetto.

Entro certi limiti la gelosia è sopportabile e accettabile. Può addirittura, in alcuni casi, far piacere a una persona sapere che il proprio partner prova gelosia quando questa è presente in maniera lieve, perché viene vista come un segno d'attenzione o una manifestazione d'amore. Ma quando dalla forma lieve si passa a quella pesante, la gelosia compromette seriamente la serenità della coppia, e l'assenza di serenità fa mancare i presupposti minimi perché valga la pena per una persona portare avanti una relazione.

Non è certo l'obiettivo di questo manuale occuparsi delle gelosie gravi, ma possiamo fare alcune considerazioni. La prima è che questo forte sentimento d'insicurezza e di paura può essere dovuto a una precedente esperienza negativa che ha provocato molta sofferenza e dolore, ad esempio una relazione finita malissimo o la perdita di una persona cara. Il timore di perdere il proprio partner e di ripetere l'esperienza, spinge alcuni a essere particolarmente preoccupati e ansiosi. In questo caso, contrariamente a quel che molti pensano, il soggetto geloso è nella coppia la parte più debole. L'altra parte, in questa situazione, deve fare tutto il possibile per tranquillizzare il partner geloso con sincere e vere rassicurazioni, senza zone d'ombra. La seconda importante considerazione è che l'arma migliore per affrontare la gelosia del partner è la comunicazione. Se si tende a voler evitare il discorso, a rinviarlo, a trattarlo in maniera superficiale, a liquidare i sospetti del partner con un “…ma tu sei fissato”, se non s'instaura un vero dialogo, la gelosia può perdurare o addirittura aumentare e aggravarsi. La terza e ultima considerazione riguarda il comportamento del partner oggetto delle gelosie: assumere un atteggiamento trasparente e sincero è quanto mai doveroso se teniamo al rapporto e se vogliamo evitare inutili sofferenze al partner geloso. Una comunicazione realmente basata sull'A-R-C ci mette a riparo da sgradevoli situazioni.

Se ti senti soffocare dal tuo partner per l'eccessiva gelosia, prima di fare qualunque accusa verifica se nel tuo modo di comportarti non ci sono atteggiamenti che danno adito a sospetti, diffidenze e dubbi.

La comunicazione, quella sincera, è il vero solvente universale.

La gelosia si combatte principalmente con la comunicazione e con un comportamento che eviti ambiguità e mancanza di trasparenza. Se il tuo partner è molto geloso, e se non è ovviamente un caso patologico, aprire un dialogo sincero e intimo basato sulla comprensione è quanto mai indispensabile. È quasi sempre la via maestra da seguire. laughing

 

Indice del libro

Whatsapp