CAPITOLO 31
Intenzione e perseveranza
Merita soffermarsi qualche minuto su questi due argomenti, Intenzione e Perseveranza, perché riguardano una sfera molto più ampia di quella delle coppie. Infatti, interessa la vita nel suo complesso.
Fallire negli intenti, rinunciare ai propri sogni, abbandonare un progetto a cui si teneva molto, sono sempre situazioni che tendono a rappresentare delle sconfitte sul piano personale. Quando questo succede e si ripete troppe volte, ci ritroviamo spesso con persone infelici, apatiche, rabbiose, che diventano facilmente critiche verso tutti e tutto.
Sia che si tratti di raddrizzare un rapporto malmesso, di conquistare il cuore di una donna o di raggiungere un traguardo in qualunque altro settore della vita, è bene sapere alcune cose in merito all'Intenzione e alla Perseveranza.
Intenzione
L'intenzione della persona gioca sempre un ruolo determinante nel tentativo di raggiungere un obiettivo. Una forte intenzione ha in sé una carica d'energia chiaramente palpabile e percepibile dalle persone. Un'intenzione flebile è quasi sempre il segno premonitore del sopraggiungere di un fallimento o di una resa.
Mi capita spesso di dialogare con le persone sugli obiettivi che si pongono o che desidererebbero raggiungere. Non poche volte osservo come iniziano a parlare con entusiasmo terminando però spesso il discorso con un velo di pessimismo, quasi a non voler credere o aver fiducia nella possibilità di farcela.
Nel voler realizzare un progetto, porsi un obiettivo e decidere di raggiungerlo è sempre il primo passo da fare. Ciò che impedisce però molte volte a una persona di inseguire i propri scopi, è la scarsa intenzione di raggiungerli, commettendo spesso l'errore di soffermarsi a lungo a meditare sugli ostacoli dando loro un potere che in realtà non sempre hanno.
Voler ottenere un risultato per noi importante è come mettersi in cammino lungo un sentiero di montagna per conquistare la vetta. Sai che l'impresa è ardua e difficile, ma sai anche che raggiungere il punto più alto del monte potrebbe darti un'emozione forte e unica, raramente provata nella vita. Dal basso ammiri la vetta in tutto il suo splendore e, mentre procedi, la vedi sempre più vicina. Durante il percorso incontri però degli ostacoli: pioggia, vento, terreno franoso, freddo, sentieri impervi, ma vai avanti nonostante tutto. Avanzando verso la vetta, di tanto in tanto un tratto del percorso nasconde alla vista la cima da raggiungere: questo ti scoraggia. Potresti in alcuni momenti pensare di non farcela e vorresti tornare indietro mandando all'aria l'intero progetto a cui tenevi tanto. Ma vai avanti e, finché la tua intenzione resta salda e la vetta visibile, prosegui verso la meta desiderata. Incontri ancora degli impedimenti e la stanchezza si fa sentire sempre più, ma sei consapevole che quanto stai facendo ha per te un enorme valore. Continui. Ogni tornante e sentiero che percorri ti avvicina sempre più al traguardo fino a quando, a un certo punto, realizzi d'avercela fatta! La gioia è enorme, sei soddisfatto e ti compiaci per aver raggiunto la meta che sognavi da tempo. Succede così per ogni obiettivo: finché puoi vedere la tua vetta sai con certezza il punto che devi raggiungere e sai che se ti soffermi a meditare sulle difficoltà che incontri anziché superarle, il tuo progetto fallisce.
Ti confido come la penso: l'uomo è i suoi sogni. Togligli quelli è avrai un uomo infelice, sconfitto, triste, come purtroppo se ne vedono molti in giro. Nonostante ciò, quand'anche un uomo ha fallito molte volte e lo si trova rassegnato, è sempre possibile riabilitare e riaccendere in lui la voglia di sognare, d'inseguire e ottenere le cose che ritiene importanti. Anche se a volte ci si può sentire come foglie trascinate dal vento, si può sempre in qualche misura decidere cosa fare e dove andare. Tu puoi decidere della tua vita e quando inizi a lavorare su un progetto, devi mantenere ben salda la tua intenzione di raggiungere il traguardo, nonostante gli ostacoli e le barriere che inevitabilmente incontrerai.
Le peggiori nemiche dell'intenzione sono le contro-intenzioni. Con questo termine intendo indicare tutti quei pensieri che annullano un proposito, ad esempio: “non ce la posso fare”, “non è raggiungibile”, “non ne posso più”, “impossibile realizzarlo”, “è inattuabile”, “meglio rinunciare”, “è troppo dura”. Se un progetto è razionalmente possibile, quindi realizzabile, saranno solo le contro-intenzioni a farlo fallire, cioè i pensieri contrari all'intenzione stessa. A far saltare il progetto, in questo caso, è la tua incapacità di annullare o cancellare le contro-intenzioni. Queste, il più delle volte, prevalgono sull'intenzione se quest'ultima non è forte e salda. L'unico modo che hai per rafforzare le tue intenzioni è quello di annullare le contro-intenzioni. Si tratta di un dialogo interiore simile a questo: “Devo realizzare quel progetto” (intenzione), “Non credo di potercela fare” (contro-intenzione), “Sì, ci devo riuscire!” (intenzione). Non è un processo mentale semplice, ma è realizzabile: con un po' di perseveranza e impegno si possono ottenere risultati straordinari. Quando si presenta la solita contro-intenzione, la si cancella sostituendola con l'intenzione, insistendo e tentando finché necessario. Noi siamo superiori ai nostri pensieri e abbiamo potenzialmente il potere di controllarli a nostro piacimento; per le intenzioni e le contro-intenzioni vale lo stesso discorso.
Cercare comunque di raggiungere i propri obiettivi o i propri sogni può essere semplice per alcuni e difficile per altri. Questo dipende, ovviamente, da vari fattori: l'intenzione è tra i più importanti.
Quando decidi di voler raggiungere dei risultati, la cosa migliore che puoi fare è:
Ogni impresa importante esige impegno, energia, pazienza e la giusta determinazione per raggiungere l'obiettivo fissato. È così anche per costruire e mantenere una relazione di coppia: senza intenzione tutto si sfalda al sopraggiungere anche di piccoli problemi.
Perseveranza
C'è un altro fattore di eguale importanza all'Intenzione ed è la Perseveranza.
Ogni obiettivo o traguardo, grande o piccolo, può non essere raggiunto ai primi tentativi. Succede anche quando cerchiamo di risolvere situazioni difficili con il partner o nel cercare di conquistare le attenzioni di una persona che ci piace. Mi auguro che tu riesca a raggiungere tutti i tuoi obiettivi, ma è doveroso mettere in conto la possibilità che questo non si verifichi: i fallimenti sono sempre dietro l'angolo. In tal caso, le tre cose più importanti che devi fare sono:
1) non scoraggiarti;
2) non demordere o abbandonare il progetto;
3) persevera nell'intento.
Quando decidi di voler raggiungere un obiettivo, solo una decisione contraria può porre fine a tale tentativo. Non riuscirci subito richiede di insistere, di perseverare. La perseveranza è una virtù umana molto invidiata ed è una caratteristica che determina, in molte situazioni, il raggiungimento o meno di un traguardo. Abbiamo assistito molte volte a partite di calcio in cui la squadra che era stata in svantaggio per quasi tutta la gara, negli ultimi minuti di gioco, riuscire improvvisamente a rimontare e ad andare in vantaggio a pochi secondi dal termine. Viceversa, la squadra che non persevera e attenua i ritmi di gioco, rischia di incassare altri goal peggiorando la situazione. Ci sono persone che si arrendono troppo in fretta di fronte al mancato raggiungimento di un obiettivo e finiscono per vivere l'ennesimo fallimento. Abbiamo stabilito che un proposito o traguardo è raggiungibile, logicamente e razionalmente possibile? Perché rinunciare?! Se, d'altro canto, non è davvero raggiungibile, se è una chimera, perseverare sarebbe da sciocchi oltre che una perdita di tempo. Se la meta prefissata è alla nostra portata, perché non ostinarsi? Perseverare vuol dire: tenere sempre a mente un obiettivo e cercare di raggiungerlo attraverso pochi o molti tentativi, nonostante le temporanee sconfitte. Non è questa una virtù umana? Non solo è una grande qualità che molti hanno come dono naturale, ma è anche sviluppabile e ottenibile. In sintesi: se non ce l'hai, la puoi coltivare! La realizzazione di una grande impresa o il raggiungimento di un importante obiettivo, è sempre il frutto di svariati elementi, da cui non può essere esclusa la perseveranza. Interroga una persona che ha raggiunto un traguardo straordinario come, ad esempio, una laurea o l'acquisto di una casa. Molto probabilmente ti confesserà che raggiungere l'obiettivo ha richiesto impegno, fatica e il superamento di molti ostacoli.
Ricorda: perseverare nell'intento significa andare avanti nonostante le apparenti o reali difficoltà.
Nel voler andare in una certa direzione e ottenere dei risultati, capita spesso di trovarsi di fronte a molti nemici e ostacoli: diventano grandi e invincibili se non ti imponi degli obiettivi precisi e se la tua intenzione è debole. Diventano irraggiungibili se non perseveri di fronte alle difficoltà e alle sconfitte. Le sconfitte e le difficoltà tendono sempre a mitigare le speranze di un individuo teso a raggiungere un obiettivo, ma la perseveranza è quella qualità che ti fa dire: “È andata male. Riproviamo!”, il numero necessario di volte per ottenere ciò che ci si è prefissati.
Perseverare significa riprovare senza arrendersi, nonostante tutto e tutti.
L'opposto di perseverare è abbandonare. Abbandonare è: non essere riusciti a ottenere un risultato desiderato e non riprovare. È come se tu stessi cercando di costruire una casetta di legno. Prendi le travi portanti e le pianti nel terreno, ma queste dopo un po' cadono. Osservi e studi la scena: riprendi le travi e le sistemi a una maggiore profondità in modo che non cadano più. Ci riesci, ma ti accorgi purtroppo che non sono perfettamente diritte. Le ritiri fuori dal terreno e riprovi. La terza volta riesci a interrarle bene. Questa volta sono salde e diritte ma, a un certo punto, ti accorgi che avendole dovute conficcare più a fondo per renderle stabili, adesso sono troppo corte: se procedessi con i lavori, il soffitto risulterebbe troppo basso. La situazione t'innervosisce, ma non demordi e continui a inseguire il tuo obiettivo di costruire una casetta di legno. Ti procuri degli assi di legno più lunghi e finalmente riesci a piantare delle belle, diritte e solide travi che ti permettono di costruire la tua tanto desiderata casetta. Senza perseveranza non l'avresti costruita e avresti abbandonato quattro travi storte nel terreno. Quante travi abbandonate di progetti incompiuti ci sono nel mondo? Ogni persona può sicuramente trovare degli esempi nella propria vita.
Dunque, devi sempre tenere a mente l'obiettivo che vuoi raggiungere e lavorare arduamente in quella direzione. Si possono ottenere molte soddisfazioni nel realizzarsi e nel raggiungere i propri propositi.
Nel cercare di migliorare la relazione col tuo partner o nel crearne una nuova, una buona dose di intenzione e un po' di sana, coraggiosa e ostinata perseveranza potranno fare una grande differenza.