CAPITOLO 7

La realtà

 

“Abbiamo vedute troppo diverse”, “Non ti capisco”, “Non è accettabile quello che dici”, “Come fai a pensare queste cose?”, “Non sembri più lo stesso”, “Quello che affermi non è vero, le cose stanno diversamente”, e infinite frasi del genere, sono tra le più pronunciate dalle coppie che scoppiano e quelle in difficoltà.

Molti fallimenti tra partner sono riconducibili a una differente visione della realtà. Questa, ovviamente, dipende dal modo in cui la percepiscono. Se, tra due persone, i punti di vista, le opinioni, i gusti, gli obiettivi, il modo di vedere le cose sono molto diverse, la relazione diventa invivibile, tumultuosa, piena di contrasti e ingestibile. Andare a pesca può essere per una persona molto rilassante, per un'altra una noia mortale. Arredare una casa con colori accesi può essere per me un segno di modernità, per te una mancanza di buon gusto o una rottura troppo forte con gli stili tradizionali. Vestire abiti firmati e di marca vuol dire, per alcuni, sentirsi a proprio agio, per altri è un condizionamento dal quale le persone dovrebbero stare al di sopra o al di fuori... Le ampie differenze tra partner nel modo di intendere e vivere la realtà, sono tra i fattori che più di ogni altra cosa logorano alla lunga una relazione.

Piccole differenze nel modo di vedere le cose possono essere ininfluenti in un rapporto, o addirittura essere un elemento di interesse o di stimolo tra i partner, ma grandi differenze di realtà causano inevitabilmente scontri, contrasti, discussioni, liti che portano nel tempo su posizioni sempre più distanti. A ben vedere, tutti gli scontri, in qualunque ambito, sono nella loro essenza dovuti a visioni e percezioni differenti della realtà. Andare a pesca può essere per una persona molto rilassante, per un'altra una noia mortale. Arredare una casa con colori accesi può essere per me un segno di modernità, per te una mancanza di buon gusto o una rottura troppo forte con gli stili tradizionali. Vestire abiti firmati e di marca, per alcuni equivale a sentirsi a proprio agio, per altri è un condizionamento dal quale le persone dovrebbero stare al di sopra o al di fuori. Esistono svariate e infinite situazioni dove la percezione della realtà e il modo d'intendere la vita sono diverse.

Un caso tra i tanti, fu quello di un amico il cui rapporto con la moglie si sfaldò giorno dopo giorno a causa di realtà diverse: più passava il tempo, più andavano mutando. Erano trentenni quando si erano conosciuti e sposati, ed erano una coppia felice. Negli anni, però, le aspirazioni e gli obiettivi tra i due pian piano cambiarono. Lei era molto concentrata sul lavoro, determinata a far crescere la sua posizione: aveva anche ripreso gli studi, partecipando a corsi di aggiornamento, seminari e conferenze; era molto orientata a migliorare la sua vita, con molti progetti per il futuro e attiva anche nel sociale come volontaria in una associazione. Lui, invece, viveva più alla giornata: dopo il lavoro, il suo principale passatempo erano gli amici del circolo e le partite a carte. Il suo motto e la sua filosofia era “siamo di passaggio in questo mondo, godiamoci la vita”. La filosofia di lei era un tantino diversa e ricordava spesso a lui che, proprio perché l'esistenza è così breve, andava vissuta pienamente e con interesse. Questa diversa ottica sulla vita e i diversi obiettivi, faceva sì che la coppia vivesse giornate impostate in maniera sostanzialmente diversa, e quando la sera si ricongiungevano nessuno dei due trovava stimolante ciò che aveva fatto l'altro. Il crescente calo d'interesse verso il partner da parte di entrambi, seguito da liti e discussioni, dove ognuno dei due cercava di convincere e di far accettare all'altro il proprio modo di vedere le cose, sfociò in una separazione e nel divorzio. frown

Da tutto ciò è possibile formulare un'altra legge in materia di relazioni umane:

realtà e ottiche diverse allontanano le persone, modi di vedere simili le avvicinano.

Anche qui non stiamo a discutere se questa legge sia bella o brutta, giusta o sbagliata. Stiamo affermando che le cose stanno così perché si deduce da un'osservazione diretta e senza filtri della realtà. Una cosa del tipo “ciò che vedi è”. smile

Come nella storia raccontata poc'anzi, i punti di vista delle persone hanno una forte incidenza sull'affinità, che diminuisce a mano a mano che aumenta il divario tra i modi di vedere le cose e la vita. Viceversa, quando le vedute sono simili, conciliabili, non troppo distanti, i partner trovano sempre il modo di andare d'accordo, di rimanere uniti.

Più in generale, i differenti modi di percepire la realtà sono riscontrabili facilmente in campo politico, economico, religioso ed educativo. In ambito filosofico, ad esempio, le menti più brillanti dal V secolo a.C. o addirittura prima, hanno a lungo discusso su chi sia l'uomo, su quale sia il suo scopo sulla Terra e quale è il senso della vita senza mai, però, riuscire a trovare un punto d'incontro comune. I diversi modi di vedere la realtà, lungo tutto il corso della storia umana, hanno generato enormi divisioni tra le persone e all'interno dei gruppi. Le religioni del mondo, ad esempio, hanno anche esse differenti modi d'intendere la sacralità dell'esistenza e diversi sono anche i modi di credere nelle divinità o nell'Essere Supremo. Vedute e realtà diverse si manifestano in maniera molto vistosa anche nelle riunioni di condominio, nei consigli comunali, nelle assemblee sindacali, dove persone spesso differenti tra loro sono obbligate a convivere insieme o a condividere alcune attività.

Tra le mura domestiche e nelle coppie abbiamo i modi più disparati di intendere la realtà, ad esempio, nella gestione della casa, nei gusti personali, nella gestione dei soldi o del patrimonio, sulle scelte morali, sull'alimentazione da seguire, sull'educazione dei figli e su molto altro ancora. Spesso, su questi argomenti, si consumano tra partner infinite discussioni e scontri che finiscono per avvilire, indebolire, demotivare e demoralizzare. frown

L'abilità di affrontare e risolvere divergenze e la capacità di trovare dei compromessi e delle soluzioni, è considerata da molti una delle più grandi virtù umane. Un'altra virtù, altrettanto importante, è quella di concedere agli altri di essere se stessi, evitando di giudicare. Questo va sotto il nome di rispetto, comprensione, pazienza, solidarietà, ma soprattutto tolleranzaÈ facile rispettare chi la pensa come noi, ma è certamente un grande dono del cielo avere la capacità e la disposizione d'animo nel riuscire a rispettare chi la pensa diversamente da noi. Le persone che possiedono questa virtù, sono normalmente molto stimate, circondate da molti amici e guardati con reverenza anche da chi ha opinioni assai diverse dalle loro.

Nelle coppie, stare insieme quando si hanno idee molto differenti è alquanto logorante. frown Lievi differenze e modi di vedere le cose possono essere un valore aggiunto, ma quando i modi di percepire e di leggere la realtà sono molto diverse, le persone tendono a non capirsi, a non gradirsi e ad allontanarsi secondo leggi naturali.

 

Indice del libro

Whatsapp