CAPITOLO 25

La scelta di un partner

 

È chiaro che non si vuole obbligare nessuno a credere a ciò che sta scritto in queste pagine: la libertà di scelta e di opinione sono valori che vanno difesi e preservati a denti stretti, in qualunque ambito. Con questo libro desidero fornirti delle informazioni e dei principi che devi poi valutare in relazione alla tua situazione personale.

I problemi di coppia sono una realtà e le cause, come emerge chiaramente dai capitoli di questo testo, possono essere molte.

Ma esiste un sistema per prevenire l'insuccesso di una relazione? Vi sono caratteristiche che bisogna tener presente nella scelta del partner? Vale la pena fare qualche valutazione in merito o meglio agire senza porsi troppe domande?

Vi sono molti fattori in base al quale le persone scelgono il proprio partner. C'è chi è più istintivo e agisce in base all'idea che “è il cuore a suggerire la cosa migliore”, chi dice che è una questione di pelle e di chimica, chi dà importanza alla posizione sociale o economica, chi fa invece la propria scelta su basi estetiche e fisiche e a chi della bellezza non importa nulla scegliendo il proprio partner in base a caratteristiche come la simpatia, la gentilezza, l'altruismo e altro ancora. Gli elementi in gioco nella ricerca e scelta del partner possono essere molti, come anche i gusti, le ambizioni e gli obiettivi personali.

Dopo aver esaminato molti casi, sembrano esistere tre elementi che permettono a una coppia di funzionare meglio di altre. Queste sono: l'intelligenza, il bagaglio culturale e la comunicazione. Pur esistendo delle eccezioni, le coppie che hanno le maggiori probabilità di successo sono quelle dove le caratteristiche appena citate sono simili o non troppo diverse nei due partner.

L'intelligenza
L'intelligenza è definita come la capacità di percepire e risolvere problemi. Il suo opposto è la stupidità, cioè l'incapacità di percepire e di risolvere problemi. L'analisi che facciamo qui è più tecnica che umanistica o filosofica.

L'intelligenza è una quantità che varia da individuo a individuo. Vi sono persone che hanno un livello d'intelligenza talmente basso da non rilevare e percepire problemi che li circondano o che stanno avendo un effetto negativo sulla loro stessa vita immediata e persone che sono talmente intelligenti da riuscire a percepire e a mettere in atto le soluzioni ai problemi appena questi si presentano con la velocità di un laser. Dall'intelligenza dipende anche la sensibilità e il modo di percepire e affrontare la realtà. Per fare un esempio, vi sono persone che percepiscono, vedono e vivono problemi umanitari come fatti che li riguardano da vicino, come la povertà, la mancanza di scuole nei paesi del terzo mondo, i bambini kamikaze, la violazione dei diritti umani e persone invece che da queste situazioni non vengono nemmeno sfiorate. frown

L'intelligenza ha un effetto anche sul tipo di vita che una persona decide di fare o può svolgere. La capacità di risolvere problemi e il modo di percepire la realtà sono fattori che stabiliscono palesemente delle differenze tra individui.

Non staremo qui a spiegare o a cercare di capire da cosa questo dipende, perché le cose stiano così e da dove ha origine l'intelligenza. Rilevo, però, un semplice dato: le coppie che funzionano meglio sono quelle dove i partner hanno un livello intellettivo simile e non troppo diverso. Semplicemente questo. Pare che, per poter creare e mantenere una relazione in cui i partner possano vivere con soddisfazione il rapporto, tra le principali caratteristiche di cui bisogna tener presente c'è l'intelligenza. Non deve essere troppo dissimile.

Il bagaglio culturale e livello d'istruzione
Come ho già avuto modo di dire, esistono sempre delle eccezioni e casi rari, ma due persone che hanno un livello culturale e d'istruzione troppo differente difficilmente potranno fare coppia: è quasi impossibile pensare che possano sentirsi attratti o adatti l'uno per l'altro. Esempio. Sara ha una forte passione per la politica. È consigliere comunale del piccolo Comune in cui abita e segue tutte le vicende e questioni nazionali, passando ovviamente per Provincia e Regione, occupandosi anche di politica europea ed extra-europea. L'80% del suo parlare riguarda quest'argomento. Riusciresti a immaginarla uscire con una persona che di politica non sa nulla, nemmeno la differenza che c'è tra un consigliere e un assessore? Il bagaglio culturale e il livello d'istruzione hanno una loro innegabile rilevanza nei rapporti tra le persone, e le coppie che funzionano meglio sono quelle dove questi due fattori sono simili o si avvicinano. Possono essere diverse le passioni e gli interessi, ma il livello culturale e istruttivo non devono essere troppo diversi altrimenti i partner ne soffrono.

La comunicazione
Il test più veloce per vedere se due persone possono costituire una coppia è la comunicazione. laughing

Ognuno di noi ha un modo proprio di comunicare. Le coppie che funzionano meglio sono quelle dove i partner comunicano in maniera simile.

Da un'attenta osservazione è possibile scoprire tre principali tipi di comunicazione. Queste sono: comunicazione veloce, moderata e lenta.

- Comunicazione veloce
Le persone che comunicano in modo veloce sono notoriamente dei grandi o piccoli comunicatori, cioè persone che quando parlano sono capaci di attirare e catalizzare verso sé l'attenzione degli altri. In questo tipo di comunicazione le parole e i messaggi fluiscono velocemente, sia in uscita che in entrata. Non vi sono esitazioni né ritardi nell'inviare le comunicazioni. In entrata vengono analizzate istantaneamente e le risposte vengono date in maniera altrettanto veloce. Chi ha una comunicazione di questo tipo può, all'occorrenza, rallentare il suo modo di parlare in base anche all'interlocutore che ha davanti, ma il suo modo consueto è quello appena descritto.

- Comunicazione moderata
È il modo di comunicare della maggior parte delle persone. Sia in entrata che in uscita, le parole fluiscono in maniera moderata: né velocemente, né lentamente. L'interlocutore, di tanto in tanto, fa delle brevissime pause a causa di esitazioni o ritardi che sono per lui la norma, ma non rallentano più di tanto il suo modo di comunicare. Chi ha una comunicazione moderata trova qualche lieve difficoltà con chi parla velocemente se quest'ultimo non si adegua al suo ritmo. Ma, in generale, le comunicazioni che la persona invia e riceve non incontrano comunque particolari difficoltà.

- Comunicazione lenta
Qui troviamo la persona che gestisce con una certa lentezza sia le comunicazioni in entrata che quelle in uscita. Non mi riferisco alla velocità con cui le singole parole vengono pronunciate, ma alla comunicazione nel suo complesso che non è fluida a causa di esitazioni e ritardi non sempre voluti ovviamente dalla persona. Quando riceve una comunicazione si sofferma qualche istante per analizzarla e qualche istante per pensare alla risposta. La persona lenta nel comunicare trova difficile parlare a lungo con chi ha una comunicazione veloce. Va meglio con chi ha una comunicazione moderata, ma si trova a suo agio con chi comunica come lei.

Ovviamente questa classificazione è molto sintetica. Tra la comunicazione veloce, moderata e lenta vi sono ovviamente varie condizioni intermedie. Vi sono poi altre varianti in relazione alla qualità della comunicazione oltre che alla velocità, ma per il nostro scopo è sufficiente conoscere quelle sopra esposte.

In conclusione...
Tralasciando le eccezioni che sempre ci saranno, generalmente i partner che si scelgono e che stanno bene insieme hanno modi di comunicare, livello intellettivo, bagaglio culturale e istruttivo affini o non troppo diversi.

Quel che stiamo dicendo, in realtà, avviene secondo leggi naturali che uniscono e dividono gli uomini e le donne in base all'A-R-C di cui abbiamo parlato nel capitolo 9.

Chi ama dunque porsi delle domande sui motivi che determinano il successo o l'insuccesso di una coppia, qui può trovare un po' di risposte. Quelle esaminate sono le principali caratteristiche con cui le persone si attraggono o si respingono. Non è però escluso che, pur essendo presenti nelle coppie che funzionano le condizioni di cui abbiamo parlato (l'essere simili), i partner non possano avere dei problemi. Quelli presi in considerazione sono elementi e fattori che, se non sono troppo dissimili, danno alla coppia le maggiori probabilità di funzionare.

È semplicemente così. laughing

 

Indice del libro

Whatsapp