CAPITOLO 32
La tua responsabilità
Quando la vita di coppia non va per il verso giusto, è facile trovare i partner che se ne addossano reciprocamente la colpa e la responsabilità.
Anni fa feci un'indagine e scoprii che solo il 5% delle persone che vivono situazioni difficili e problematiche con il loro partner facevano una sincera autocritica costruttiva, analizzando con obiettività quanto stava succedendo. Il 25% era dubbiosa se la responsabilità dei problemi era sua o del partner. Il rimanente 70% era, invece, bel lontana dall'autocritica e attribuiva apertamente la responsabilità al partner per gli insuccessi che la coppia viveva. Eppure non è difficile comprendere che dove ci sono delle responsabilità di un partner, ci sono sempre delle corresponsabilità dell'altro. “Mio marito mi ha tradito. La causa del fallimento del nostro matrimonio è soltanto sua”. Il tradimento è un fatto sicuramente grave, ma andando a ritroso nella storia della coppia, si scoprirebbe quasi certamente che i loro guai erano cominciati molto tempo prima. Il tradimento, in molti casi, non è che la naturale evoluzione di problemi più profondi, trascurati o non affrontati a dovere.
È così facile criticare e addossare la causa dei propri fallimenti agli altri; molto meno frequente è trovare persone capaci di analizzare le situazioni con obiettività e assumersi le proprie responsabilità per ciò che accade.
La parola “responsabilità” vuol dire letteralmente “abilità di rispondere (delle proprie azioni)”, ed è una caratteristica personale non da poco. Più precisamente è:
Non è per tutti così scontato sapere che tutto ciò che facciamo, ogni singola azione e le cose che diciamo, portano sempre a delle conseguenze, nel bene e nel male. Di atteggiamenti di persone irresponsabili, che non si preoccupano delle loro azioni e del modo in cui agiscono, si potrebbero riempire testi enciclopedici. Guarda, ad esempio, il politico che corrompe, ruba e che si occupa di faccende personali durante la funzione dei suoi incarichi. Si preoccupa poco delle conseguenze che possono scaturire dalle sue azioni e dal suo comportamento. E che dire del camionista che beve alcolici prima di mettersi alla guida del suo mezzo? E dell'ingegnere che progetta una palazzina e non si preoccupa di calcolare correttamente gli spessori delle colonne portanti o di usare materiali e cemento di qualità? Non stanno facendo “nulla” di molto grave, stanno “solo” mettendo in pericolo la vita delle persone.
Funziona così anche nei rapporti di coppia.
Se ci tieni al tuo partner, tradirlo è chiaramente un atto irresponsabile. Offenderlo non può che aumentare in lui l'odio nei tuoi confronti. Invalidarlo e denigrarlo farà lievitare la rabbia. L'elenco sarebbe lungo. Ciò che veramente può permettere a una persona di prevedere oggi, con una certa accuratezza, in quale condizione si troverà il suo rapporto domani, fra un mese o un anno, non è la sfera di cristallo o la posizione dei pianeti, ma il comportamento che assumerà e le cose che farà. Molto dipenderà dal suo senso di responsabilità.
La responsabilità è strettamente legata alla preoccupazione delle conseguenze. Il termine “preoccupazione”, in questo contesto, non è usato solo nel senso di “essere ansiosi”. Qui la parola è usata nel suo significato letterale e cioè “azione dell'occuparsi prima” e non dopo quando, in molte situazioni, diventa troppo tardi. Una persona che non si preoccupa dei problemi che ha con il suo partner, che adotta un comportamento poco consono al ruolo di marito o di moglie, che trasgredisce gli accordi, che usa cattive maniere, che invalida, che offende, che ha segreti, che non mostra attenzione o interesse verso il compagno o la compagna, ecc. assume atteggiamenti che non possono che portare a funeste conseguenze. Saper, invece, prevedere le situazioni e preoccuparsene in anticipo porta a risultati decisamente più desiderabili. Purtroppo, comportarsi con responsabilità è una capacità che non tutti hanno, e non c'è da stupirsi se le cose vanno tanto male a molte persone. Saper immaginare le situazioni prima che accadano è un'abilità che solo gli individui realmente responsabili hanno. Questa è una qualità che determina davvero una grande differenza tra gli esseri umani. Quando si dice che l'uomo è l'artefice del proprio destino, si sta affermando che ne è responsabile! La persona che vuole creare una relazione che funzioni deve comprendere chiaramente questo concetto. Deve sapere che è costantemente in funzione il principio di causa ed effetto, e che alla fin fine si raccoglie sempre quello che si semina, al di là delle apparenze o di quello che persone un po' ciniche vogliono spesso farci credere.
Ricorda: la responsabilità ha molto a che fare con la preoccupazione delle conseguenze; tutto ciò che fai produce dei risultati, e i piccoli e grandi successi personali dipendono, in buona parte, dall'essere consapevoli di questo.
La responsabilità è un'abilità di grande valore. L'irresponsabilità, invece, è nemica della coppia.
Ma da cosa dipende il senso di responsabilità? Com'è possibile aumentarlo o svilupparlo?
Un fattore importante che fa lievitare e crescere il livello di responsabilità di una persona è la conoscenza. Conoscere, ad esempio, i problemi della società in cui vivi ti mette in condizione di poter fare qualcosa al riguardo. Se non ti occupi di questioni sociali o politiche informandoti, come puoi intervenire o fare qualcosa? Questo vale anche per i rapporti umani e di coppia, e per le leggi che li governano. Quando le persone vengono a conoscenza dei meccanismi che ci sono alla base dei rapporti tra persone, iniziano ad assumersi maggiori responsabilità e cominciano a ragionare in termini di “Adesso ho capito, so come muovermi, cosa fare e come agire”. Cominciano a preoccuparsi delle conseguenze. Cominciano a comprendere che tutto ciò che fanno, ogni singola azione e il modo in cui parlano, portano a risultati ben precisi e anche facili da prevedere. Sotto questo punto di vista siamo veramente gli artefici del nostro destino.
Il tuo senso di responsabilità può farti assumere una posizione e un atteggiamento che ti permetteranno di prevedere, con buona approssimazione, quel che sarà di te e del rapporto col tuo partner. Non sottovalutare questo. Il vero valore di questo libro - come testimoniano i molti messaggi ricevuti - sta nell'informare, nel far conoscere e nell'infondere nelle persone una maggior fiducia nel far andare le cose per il verso desiderato. La conoscenza è dunque importante; grazie a questa è possibile rafforzare la responsabilità e la capacità di costruire relazioni sane e durature.
Oggi puoi, con un atteggiamento responsabile, miglio-rare il tuo rapporto con il partner. Ti dico ciò per esperienza diretta e per aver seguito molti casi di persone che sono riuscite a raddrizzare situazioni che sembravano destinate a fallire, semplicemente apprendendo e usando le informazioni e i dati presenti in questo libro. Ma ricorda: questo manuale è uno strumento ed è fatto di parole, di concetti, d'idee. Tramutarle in azioni spetta a te. La tua responsabilità, nel tuo rapporto col partner, gioca un ruolo determinante.