CAPITOLO 11
Mille argomenti, nessuna conclusione
Uno degli errori più frequenti che commettono due partner, quando cercano di chiarirsi su una questione, è quello di affrontare e dibattere su molti argomenti spesso per nulla in relazione tra loro. Saltando da una questione a un'altra non riescono mai ad arrivare a una vera conclusione e a un reale chiarimento. Non capita a tutte le coppie, ma per alcune è una costante che ha un impatto decisamente negativo sul rapporto e sull'A-R-C.
In uno scenario ideale, le persone si mettono in uno stato d'animo rilassato in modo da poter dialogare. Cominciano a comunicare ed espongono i loro punti di vista in merito a una questione che si vuol discutere. Parlando alternativamente, dando ognuno le proprie ragioni o spiegando il proprio punto di vista, cercano entrambi con atteggiamento costruttivo di arrivare a un chiarimento o a una soluzione condivisibile. Questo, lo ricordo, in uno senario ideale. Potrebbero anche non arrivare a un punto di accordo comune, ma questo non impedirebbe a loro di esporre ed esprimere le proprie idee in un clima di reciproco rispetto. È già un obiettivo desiderabile.
In una situazione più realistica, comune nelle coppie che scoppiano, i partner iniziano a comunicare e a causa di incomprensioni, divergenze di idee e punti di vista differenti, cominciano a litigare, a scontrarsi, a tirare fuori ognuno le proprie ragioni, spesso balzando da un argomento a un altro, portandosi quasi sempre su fatti e questioni del passato, con accuse, colpe e recriminazioni da una parte e dall'altra. I toni che si accendono, gli animi che si scaldano, la confusione che si genera e il groviglio di ragionamenti rendono impossibile un reale chiarimento. Tutto inizia dalla discussione di una questione che però deraglia e scivola su molte altre, generando uno stato di incomunicabilità e caos. La matassa di argomentazioni, oramai difficile da gestire, molte volte finisce per far dimenticare o mettere in secondo piano l'argomento iniziale, cioè quello per cui la discussione è iniziata, lasciando i due partner al punto di partenza: la questione da chiarire!
Inutile dire che questo modo di “comunicare” è quasi sempre fonte di turbamenti e che lascia nei partner un senso di frustrazione come spesso capita quando non si riesce a concludere nulla. È fondamentalmente un problema di comunicazione e di maniere.
Cosa fare per evitare “mille argomenti, nessuna conclusione”? La soluzione è tanto semplice quanto efficace.
Mai come in queste circostanze, il buon vecchio consiglio “fai una cosa alla volta” è la chiave e la soluzione per situazioni di questo tipo. Cercare di trovare un accordo o chiarirsi in merito a una questione su cui è sorto un problema e su cui vi sono vedute diverse, richiede ordine nel dialogo. Non c'è altra strada. Per evitare di scivolare nella confusione, la regola è: affrontare una questione alla volta, evitando deragliamenti su altri argomenti.
Bisogna assolutamente evitare di cadere nel caos. Per fare questo, si inizia a discutere una questione e si rimane su quella, esponendo i propri punti di vista e terminando quando ognuno dei partner ha compiutamente comunicato le proprie idee e opinioni. Si raggiunge questo obiettivo evitando di passare ad altri argomenti. Si passerà a un'altra questione solo dopo aver esaurito e portato a termine quella in corso. Quando questo succede, la comunicazione è più fluida e i toni più rilassati. I partner concentrano i propri punti di vista e la discussione su un unico argomento o problema senza dispersioni che, inevitabilmente, porterebbero a discussioni caotiche, infinite e spesso senza una logica. Non sto dicendo che oggi bisogna discutere un argomento e domani un altro. Sto semplicemente affermando che, quando ci si confronta, bisogna avere la grande pazienza di affrontare con il nostro partner un argomento o una questione alla volta, senza deviazioni. Se si ha la disciplina e la ragionevolezza di fare questo, i toni rimangono più pacati, con molte più probabilità di raggiungere un punto di accordo. La prossima volta che dovrai discutere un problema, prova a seguire questo consiglio: affronta una questione alla volta, e se ti capita di fallire e di non riuscirci, RIPROVA! Noterai come, prima o poi, molti degli scontri diventano confronti, certamente più costruttivi. Ma attenzione, tieni alta la guardia: l'errore “mille argomenti, nessuna conclusione” è sempre in agguato. Quando il tuo partner ha la tendenza a portarti su altri binari o a tirare in ballo un argomento diverso, senza prima aver terminato di confrontarsi su quello in corso, fermalo subito e digli: “Rimaniamo su questo argomento, poi parleremo del prossimo”. Affrontando una questione alla volta vedrai come sarà più facile dialogare anche su argomenti complessi.