PREFAZIONE
Le coppie che si frantumano, che vanno in crisi o che vivono situazioni di disagio, sono oramai un fenomeno diffuso, molto più di quanto non lo fosse in passato.
Troviamo persone e relazioni in difficoltà ovunque: all'interno delle nostre famiglie, tra i nostri amici e conoscenti, colleghi di lavoro, nel condominio in cui viviamo, in palestra, per non parlare dei giornali di gossip che su questo argomento fanno la fortuna degli editori.
Non ci stupiamo più di venire a sapere che Mario si è separato da Laura dopo dieci lunghi anni di convivenza, che Sara si è lasciata dal marito dopo solo pochi mesi di matrimonio o che Pino e Marianna hanno deciso di troncare la loro relazione due giorni prima di convolare a nozze. Queste storie, seppur tristi, non fanno più clamore. Ricevere queste notizie è diventato una fatto quasi normale. Si prova invece, purtroppo, una sorta di stupore quando le coppie vanno bene: “Sai che io e mio marito sono 10 anni che stiamo insieme?”. Reazione: “Ma dai, davvero?”.
Nonostante queste situazioni e i problemi che ne conseguono, abbiamo tutti un innato impulso a creare, a ricercare la felicità, a impegnarci per costruire una vita quanto più soddisfacente e appagante, cercando di tenere lontano il più possibile dolore e sofferenza. Questo impulso, pur manifestandosi in maniera diversa da individuo a individuo, è la spinta ad andare avanti, nonostante elementi avversi spesso remino contro.
La spinta a ricercare una persona con cui costruire una parte importante della nostra vita e del nostro futuro, è insita (in misura ovviamente variabile) in ogni essere umano. In alcune persone è purtroppo fortemente repressa, ma non per questo inesistente.
I problemi di coppia sono antichi quanto l'uomo, ma rimane spesso inevitabile domandarsi perché una relazione è per molti un'esperienza affascinante e unica, e per altri l'esatto opposto: un'esperienza traumatica, destabilizzante e fonte di grandi sofferenze.
Perché molte volte convivere con un'altra persona è così difficile? Perché i buoni propositi iniziali spesso si sgretolano alla prima salita, alle prime difficoltà? Le risposte sono tante e diverse, quanto sono gli individui stessi.
La verità è che spesso non veniamo preparati adeguatamente a gestire e ad affrontare le relazioni con il prossimo. L'educazione che riceviamo dai genitori, dalla scuola e dai media, non sempre ci forniscono sufficienti e adeguati strumenti e conoscenze per avere successo dell'ambito delle relazioni umane, come pure nei rapporti tra partner.
È noto come se ci si addentra in una terra incognita o poco conosciuta senza mappa o bussola, le probabilità di andare fuori strada sono molto alte. È così anche per le coppie: affidare il tuo destino alla fortuna, alla buona sorte o a un amuleto, sono sistemi che, in termini di affidabilità e funzionalità, lasciano il tempo che trovano. In questo senso, avere a disposizione un testo dedicato e specifico sull'argomento "coppia", che possa con praticità indicare a una persona come creare, ottenere e mantenere una relazione felice, può fare una grande differenza. Cosa fare, come comportarsi e cosa evitare sono nozioni che, nella quasi totalità dei casi, s'imparano sulla propria pelle, spesso pagando un caro prezzo (ne parleremo nel corso del libro).
Conosciamo tutti coppie instabili, che si sopportano o che si odiano, che si insultano, che si offendono e che, nonostante tutto, vanno avanti con tante incertezze e incognite. Una relazione difficile può causare danni morali, psicologici, fisici, economici e sul piano del rendimento. A pagarne le conseguenze non è solo la coppia, ma anche i figli, i genitori, i parenti, gli amici e, più in generale, la società tutta per le ripercussioni negative, a volte gravi.
Si può fare qualcosa? Sì! Si può fare molto, consapevoli che l'atteggiamento peggiore di fronte a qualsiasi problema è non fare nulla, starsene con le mani in mano.
Questo libro può rappresentare un sorta di faro che illumina, che indica delle strade, particolarmente utile per quelle persone che cercano certezze e che non vogliono passivamente subire le situazioni.
È un libro per coppie, ma anche per chi è single e desidera saperne di più sull'argomento.
La mancanza di un testo di questo genere ha gettato - e getta tutt'ora - molte persone nell'incertezza (durante la lettura comprenderai l'importanza di queste mie affermazioni). La necessità di consultare oroscopi, maghi e cartomanti per risolvere i tuoi problemi sentimentali o per migliorare il rapporto con il tuo partner, cessa di fronte a un libro di questo tipo.
Come Migliore il Rapporto di Coppia, dunque, è un viaggio in lungo e in largo nell'universo delle relazioni e dei problemi che da esse possono scaturire. Tratta delle cause e degli effetti, mettendo paletti qua e là e svelando alcune false verità che ci propinano quotidianamente attraverso ogni mezzo possibile. Vuol essere un sussidio, un aiuto, un testo da usare, un manuale di autoistruzione, di consigli pratici, uno di quei libri che se avessi letto io all'età di 20 anni mi avrebbe risparmiato molti mal di pancia e nevrosi, evitandomi fallimenti e sofferenze.
Il problema delle coppie che scoppiano è reale, e la cosa più triste è che lo consideriamo spesso del tutto normale. “È la vita” è una delle frasi più ricorrenti che suona come una cupa rassegnazione.
Ho visto tante persone, amici e conoscenti soffrire a causa di relazioni di coppia problematiche. Anche io mi sono fatto le mie “belle esperienze”.
Quest'opera è nata da un mio profondo e sincero desiderio di aiutare il prossimo. Forse è un obiettivo troppo ambizioso, non sarà di certo una passeggiata, ma è un tentativo su cui credo valga la pena investire energie e speranze. Inoltre, ho la responsabilità di essere padre, e se i miei figli decideranno un giorno di leggere il libro e di applicarne i principi, verranno a trovarsi - dal mio punto di vista - in una posizione certamente migliore rispetto a quella in cui mi sono trovato io.
Qui una piccola anticipazione: una delle cose che imparerai con questo manuale è che Conoscenza, Controllo e Aiuto sono fattori essenziali per avere successo in un settore o in un'attività. Sono addirittura, come spiegherò più avanti, elementi interdipendenti: al crescere dell'uno aumentano gli altri due. I concetti contenuti in questo libro faranno crescere inevitabilmente la tua conoscenza sull'argomento “coppie” e, con essa, la tua capacità di controllo e di essere di aiuto. Aumenterà, in definitiva, la tua capacità di creare, affrontare, fronteggiare e risolvere situazioni e problemi. Ne sono sicuro e ci metto la faccia.
Nel leggere questo libro scoprirai o realizzerai anche che ogni situazione che hai vissuto o vivi, è il risultato di decisioni prese o non prese. Contrariamente a una mentalità sin troppo comune, indica al lettore che prendersi la responsabilità di ciò che accade, è di gran lunga più efficace e risolutivo di chi invece vede sempre negli altri la causa dei propri fallimenti (concetto che sicuramente non piacerà a chi, per abitudine o per inclinazione naturale, spesso fa la vittima, rivestendo i panni di chi subisce).
Spero che questo testo, ricco di nozioni e di dati, possa aiutarti nel raggiungere i tuoi obiettivi e a vivere meglio la tua esistenza. Io ce l'ho messa tutta.
Il laboratorio di cui mi sono servito per la stesura di questo libro è stato il mondo, le strade, me stesso, la gente, le molte coppie che ho conosciuto, i molti libri che ho letto, i luoghi di lavoro, gli amici, i clienti, i familiari, la televisione, internet. In qualunque posto io mi sia trovato o abbia vissuto, è stato per me luogo di osservazione, di studio, di analisi, ed è stato un lavoro tutt'altro che noioso.