CAPITOLO 18
Voler avere ragione
Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili sul piano comunicativo quando uno o entrambi i partner tendono in modo ossessivo, durante le discussioni, a voler avere ragione a tutti i costi. Molte volte, questo è accompagnato dalla “necessità”, dalla voglia o dal crudele piacere - consapevoli o meno - di voler mettere il partner dalla parte del torto.
Diciamo questo:
voler avere ragione a tutti i costi o voler imporre le proprie idee, fa pagare un pesante prezzo al rapporto di coppia.
Questo fenomeno si verifica maggiormente in quelle relazioni che, per qualche o svariati motivi, stanno già vivendo situazioni pesanti, dove il livello di sopportazione è molto basso, ma può interessare anche le coppie considerate normali, cioè senza grandi problemi.
Succede questo: due partner cominciano a discutere, non trovano un accordo, i toni si fanno più accesi, entrambi insistono sulle proprie posizioni nel tentativo di convincere l'altro, nessuno dei due cede di un millimetro, si insiste nel voler avere ragione, e lo scontro continua! Ti è mai capitato? Questo rientra anche nella definizione che abbiamo dato alla parola problema in un precedente capitolo: “… nella sua forma essenziale, è sempre composto da due forze, intenzioni, volontà o decisioni, di uguale intensità, che si contrappongono spingendo in direzioni opposte. Il punto di contatto e di staticità, tra le due entità, è il problema.”
Non sono poche le volte che assistiamo a discussioni a volte infinite che si protraggono anche per lunghi periodi, dove si ha la pretesa di convincere il partner a pensarla come noi e che portano le parti a irrigidirsi sulle proprie posizioni, aumentando le distanze tra le persone.
Di primo acchito, il “voler aver ragione” potrebbe non sembrare una questione così determinante e influente sulla vita di una coppia. A ben vedere, invece, in alcune relazioni sono il motivo alla base di un pessimo rapporto: per alcuni individui (nei casi più gravi) difendere le proprie idee diventa quasi una questione di vita o di morte.
L'atteggiamento “voler assolutamente avere ragione”, quando è ripetuto e continuativo da parte di un partner o di entrambi, causa:
Questo non va però confuso con l'avere delle certezze che è un fatto positivo: è voler imporre agli altri le proprie idee che non produce nulla di buono. Su questo non ci devono essere dubbi. Io posso essere sicuro che il Sig. Mario Rossi è un benefattore e una persona perbene. Tu puoi invece essere convinto del contrario. Lo scambio di opinioni non può che arricchirci di nuove conoscenze e nuovi punti di vista, senza necessariamente per questo doverci scontrare. Ma se è vero che avere delle certezze è un fatto positivo, non avere mai dei dubbi in merito alle proprie idee, opinioni o comportamenti, è spesso un fattore di grande ostacolo al confronto all'interno della coppia.
Pensare di essere sempre dalla parte del giusto e voler avere ragione a tutti i costi, può anche essere dovuto all'incapacità di accettare opinioni diverse dalle proprie. Nei casi più gravi, può anche diventare una sorta di intolleranza seguita da aggressioni verbali o fisiche. È non riuscire ad accettare che il nostro partner faccia, pensi o dica qualcosa su cui non siamo d'accordo che crea dei problemi. Le coppie che non riescono a confrontarsi con pacatezza e a scambiarsi opinioni senza ricorrere alle offese personali o alle invalidazioni, soffrono dunque spesso a causa delle posizioni estreme di uno o di entrambi i partner nel voler imporre le proprie idee.
Le imposizioni sono nemiche della coppia.
Come si fa a costruire una relazione quando i partner assumono posizioni radicali? Una coppia è l'unione di due libertà e, in un rapporto che possa funzionare, non ci devono essere costrizioni o forzature. Questo va visto e accettato in tutta la sua semplicità. Si deve sempre essere messi nella condizione di esprimere il proprio pensiero serenamente e altrettanto pacatamente accettare i pensieri e le idee degli altri. Una discussione che viene portata avanti in maniera eccessiva, ossessionati dal voler avere ragione, non giova a nessuno. Essere “duri” o irremovibili non paga, non ha mai pagato e non favorisce le relazioni, di qualunque tipo esse siano. Quando i confronti diventano scontri, la coppia comincia purtroppo il suo declino. Gli individui che, nel loro vivere quotidiano, si soffermano di tanto in tanto a valutare la correttezza e la validità delle loro idee e del loro agire, sono persone generalmente aperte all'autocritica e al cambiamento. Queste sono virtù che non può permettersi chi tende a voler avere sempre ragione e non ha mai dubbi sul proprio modo di pensare e di operare. Il calcolo che molti fanno (a volte inconsciamente), è del tipo: “Ho un'opinione. Questa opinione è giusta, le altre sono sbagliate”. Questo mette la persona in condizioni di voler avere sempre ragione, spesso ancor prima di sentire l'opinione di altri. Un calcolo più razionale e ragionevole potrebbe essere: “Ho un'opinione. Credo sia giusta, ma potrebbe essere anche sbagliata. Sono disposto a confrontarmi con altri”.
Voler avere sempre ragione è un fattore nocivo e deleterio se si aspira a voler costruire un rapporto di coppia sereno, e posizioni rigide e irremovibili sono la causa di molti fallimenti nella comunicazione tra partner, così come nelle relazioni sociali più in generale.
Dunque, non è esagerato sostenere che atteggiamenti concilianti, tolleranti e rispettosi non solo sono di aiuto nella vita di coppia, ma hanno una valore universale e umano che non ha pari.
Diamo un calcio a “voglio avere ragione a tutti costi” e sostituiamolo con “anche se non condivido quello che dici, lascerò che tu esprima serenamente il tuo pensiero”.
Viva le coppie, viva il libero confronto.